Fanteria d’Arresto 104 AUC ritrovo 2013

104AUC-2013 (0)22 giugno 2013

Primo ritrovo degli ex allievi AUC del 104 Fanteria d’Arresto.
Nel 1981 un gruppo di ragazzi svolse la “leva” presso la Scuola di Fanteria di Cesano di Roma.
Erano gli anni in cui gli ultimi rimasugli di terrorismo scuotevano ancora l’Italia.
Erano gli anni nei quali NATO e Patto di Varsavia si affrontavano ancora.
Erano gli anni in cui un gruppo di giovani di “leva” venne inserito nel 104° A.U.C., II btg, 6 cp, plotone Fanteria d’Arresto.
All’inizio del 1982, con il grado di ufficiali, vennero inviati a difendere il confine orientale nella zona di Gorizia; Oltre la morte!
Poco più che ventenni, si trovarono a comandare uomini e gestire armi di distruzione in bunker sotterranei: le OPERE!
Già sapevano che solo la pace poteva salvare loro e i loro uomini da una morte sicura e così avvenne.
OLTRE LA MORTE, ora, è solo un grido di guerra mai usato e oggi siamo qui a raccontarci i nostri ricordi, a rinnovare la nostra amicizia e a essere consci di aver servito la patria come ci era stato richiesto.
OLTRE LA MORTE è ora solo un modo per ricordare chi ci ha già lasciato.

 

Breve storia

Durante gli anni della guerra fredda, nella situazione a schieramenti contrappo-sti Patto Atlantico – Patto di Varsavia venutasi a creare e che ha caratterizzato tutto il secondo dopoguerra sino alla caduta del muro di Berlino, l’Esercito italiano era orientato, soprattutto, alla difesa delle frontiere orientali.

In quegli anni, la Fanteria d’arresto aveva il compito, in caso di attacco provenien-te dagli ex Paesi dell’Est (Patto di Varsavia), di bloccare o comunque ritardare l’a-vanzata nemica, permettendo all’Esercito italiano di organizzarsi per la successiva difesa.
Lo scopo veniva raggiunto, in cooperazione con altri reparti mobili, con l’ausilio di fortificazioni permanenti, dette “opere”, composte principalmente da cannoni anticarro (dette postazioni P), mitragliatrici (dette postazioni M), posti di osservazione e posti di comando. Tali opere (vedi anche la voce bunker), co-struite anche con fondi NATO, erano dislocate nel Friuli-Venezia Giulia e si esten-devano dal confine con la exJugoslavia (ora Slovenia) sino al fiume Tagliamento, da est verso ovest e dal passo di Tanamea alla zona compresa fra la foce del Timavo e quella dell’Isonzo, da nord a sud.

La maggior parte delle fortificazioni (dette opere in pianura e sbarramenti in mon-tagna) era costruita attorno o in prossimità degli assi stradali più importanti e di importanti ponti stradali o ferroviari (ad esempio il ponte della Delizia e Dignano). Scopo principale della fortificazione permanente era di sostenere lo sforzo di con-tenimento e di contrasto contro un eventuale invasore da parte delle unità coraz-zate e meccanizzate. In sostanza, la fortificazione avrebbe dovuto servire a: con-tenere le forze avversarie e comunque a rallentarne il movimento; incanalarle lun-go assi che avrebbero favorito l’intervento delle forze armate italiane; costituire perno di manovra per le unità mobili della difesa; difendere e tenere zone partico-larmente importanti per la difesa o chiudere assi di penetrazione secondari, attra-verso i quali potevano essere tentate manovre di aggiramento o di alleggerimen-to.

Fortificazione nei pressi di Doberdò
La composizione delle opere era molto variabile a seconda della zona in cui si tro-vavano, del compito loro affidato, del tipo di avversario che avrebbero dovuto contrastare (corazzato o motorizzato) e della morfologia del terreno. Unica ecce-zione è il complesso difensivo scavato in caverna della Galleria di Purgessimo unica opera assomigliante alle opere del Vallo Alpino.
Grande uso venne fatto, per le postazioni di tipo P, della tecnica del così detto “carro in vasca” e cioè l’uso di carri armati “interrati” in apposite grosse vasche di cemento armato, atte a contenerli; in questo modo emergeva dal livello del terreno la sola torretta del carro unica parte funzionante dello stesso. Queste torrette venivano mimetizzate in apposite strutture che potevano essere smontate in breve tempo per le necessità di eventuale utilizzo. Limitrofi alla vasca stessa c’erano altri locali accessori (sempre in cemento armato ed interrati) per la vita della postazione quali: locale gruppo elettrogeno, deposito munizioni e locali per il personale a supporto. Il carro più usato per questo utilizzo fu lo M4 Sherman.
Con la fine della guerra fredda, la necessità di difendere la “porta di casa”, la cosiddetta Soglia di Gorizia, perse in gran parte la sua valenza e tutte queste postazioni furono progressivamente smantellate: nel 1993 ne venne completata la dismissione.

condividi questo