-
Foresta Nera e Colmar in moto
Viaggio in moto in Alsazia e Colmar.
-
Foresta Nera e Alsazia in moto
Viaggio in moto in Alsazia e Foresta Nera.
-
Provenza Alte alpi – Monginevro – Passo Lautaret – Colle du Galibier
Brescia, Provenza Alte alpi – Monginevro – Passo Lautaret – Colle du Galibier Primo giorno Con i soliti amici Sandro, Cinzia, Annamaria e il sottoscritto, abbiamo deciso che questo è l’anno di Briancon (Brianzoni che brutta traduzione) e che nei dintorni dormiremo esattamente a la Salle-les-alpes per visitare subito Monginevro – Passo Lautaret – Colle du Galibier. La mostra meta sono le alpi e i passi nei dintorni. Grufoliamo un po’ su strade da moto (fidato amico di tanti viaggi) e alla fine ecco fatto, il diario di viaggio è pronto. Il ns. itinerario comprenderà un passaggio dal Monginevro scarico materiale vario a La Salle-les-alpes, che sarà sempre il ns punto…
-
6 meeting strade da moto
6 meeting strade da moto Era parecchio tempo che non aggiornavo più i miei viaggi, ma dopo un bel raduno, ben organizzato e con un’ottima compagnia di sconosciuti, mi è ritornata la volontà di scrivere. Quello che per me (noi) è stato il “sesto Meeting di Strade da Moto” è stata l’occasione di vivere tanta strada insieme ad altri motociclisti venuti da tutta Italia. Certo un piccolo gruppo di 30 persone, ma quanto basta per fare tanta bella STRADA insieme. Cito Mario Giachino: <<Quello che voglio dire è che abbiamo passato tre o quattro giorni con vecchi amici che non avevamo mai incontrato prima, che i rapporti tra persone fino…
-
Lago di Caldonazzo
Lago di Caldonazzo Sarà un giro in moto tranquillo per ammirare il paesaggio e rilassarsi. 13/08/2020 LAGO DI CALDONAZZO Sulle sponde del lago di Caldonazzo si trova Calceranica Al Lago, la località dove abbiamo scelto di trascorrere giorni e che ci permetterà di gironzolare con la ns moto nelle zone vicine. Il Lago di Caldonazzo è il più vasto specchio d’acqua della Valsugana, il più grande lago appartenente interamente al Trentino. Si estende per oltre 5 chilometri quadrati ed ha una profondità media di 26,5 metri. Grazie alle condizioni climatiche favorevoli, il lago è balneabile normalmente già dagli inizi del mese di maggio fino alla fine del mese di settembre.…
-
Castel Savoia di Gressoney
Di ritorno dal nostro giro in Val D’Ayas (Val d’Aosta), con la ns fidata Aprilia Atlantic 500 Sprint, decidiamo di puntare nella Valle di Gressoney, abbiamo sentito parlare del Castel Savoia come di un piccolo gioiello. Attraversiamo tutta la valle e alla fine troviamo sia il castello che un bel Monte Rosa che ci aspettano. Parcheggiamo GRATIS e decidiamo per una visita guidata. Il castello è un’elegante e raffinata costruzione realizzata a inizio ‘900 per volere della regina Margherita di Savoia. La regina Margherita, amante della valle di Gressoney, volle realizzare una residenza per le proprie vacanze estive al cospetto del Monte Rosa. Il castello ha un aspetto fatato, immerso…
-
PASSO CROCEDOMINI
Fortunatamente a due passi da me, nella provincia di Brescia e nelle Alpi Centrali, sorge uno dei valichi alpini più apprezzati dai motociclisti e scooteristi; collega due valli e due laghi. Il passo Crocedomini, capace di risvegliare i motociclisti per i suoi tornanti e per il suo paesaggio meraviglioso. Le Alpi Retiche e le Prealpi bresciane sono due dei suoi punti di forza. Guida con la testa e li godrai! Prima di partire per la tua avventura ed entrare in massima simbiosi con il tuo mezzo, ti invito a guardare questo link così vedi dove è situato il passo Crocedomini. Devo anche dirti che per noi Bresciani il passo di…
-
Mortirolo
Mortirolo dalla Franciacorta al Passo con degustazioni. Un Viaggio tra le alpi Retiche
-
Delta del PO
Quale migliore piacevolezza pensare al profilo indiscutibilmente unico del Delta del Po un territorio creato sia dalla sedimentazione del fiume, che dall’opera dell’uomo che nei secoli ne ha regimentato le acque e bonificato i terreni. Tutto inizia a Ospitaletto o meglio a Cazzago S.M, piccolo borgo in Franciacorta, terra di vini e bollicine speciali. Si parte presto, 8.00, due scooter e un BMW, alla volta di Ravenna, Ci aspetta Silvia, una guida turistica del posto che ci guiderà alla coperta della capitale dell’impero Romano e dei suoi tesori.Il primo tragitto di trasferimento e via autostrada sino a Verona e poi la Transpolesana fino a Ferrara, quindi la famosa strada Romea…
-
Val Trebbia – in scooter
Val Trebbia – in scooter Un itinerario nel cuore della Val Trebbia. Sarà un giro in moto davvero entusiasmante sia per chi è alla guida sia per chi, invece, sta in sella ad ammirare il paesaggio. La nomea della Val Trebbia ha conquistato tutti. Turistando con tutta la compagnia, perché questo posto meraviglioso va gustato in gruppo, affronteremo rettilinei immersi nel verde dei prati, tornanti, ponti coccolati dalla Trebbia che non finisce mai di stupirci. Uno spettacolo della natura tra i tornanti a picco sulle gole biancazzurre della Trebbia, il verde dei prati e dei boschi. Strade che sembrano essere una vera e propria pista! La nostra partenza partenza è Cazzago…
-
Passo del Vivione
Il Passo del Vivione un interessante viaggio da fare in gruppo con molta calma e con la voglia di godersi le vallate Bergamasche e Bresciane. Il passo del Vivione è un valico alpino a quota 1.828 m s.l.m. che collega la val Paisco, valle secondaria della val Camonica, alla valle di Scalve, continuazione naturale della vallata camuna. Il passo si trova interamente nel territorio della provincia di Bergamo partendo dal lago di Iseo inoltrandosi nelle valli bergamasche e su su fino al passo del Vivione. La carrozzabile strada statale 294, permette di raggiunge il passo con lo scooter ed è estremamente stretta ( se un’auto e uno scooter si incrociano ci si deve…
-
Pasubio – Vallarsa
Il giro del Gruppo del monte Pasubio in scooter o moto Quello che vi propongo è un giro storico in Vallarsa e la Val Posina con la Val Terragnolo Km totali percorso motociclistico 94 Difficoltà con gli scooter media, solo in alcuni passaggi le strade sono veramente strette Vallarsa cosa è, dove si trova e perché ci dovresti andare. La Vallarsa è una piccola valle sulla sponda sx del fiume Adige. Il Pasubio è un monte sacro alla memoria degli Italiani e Austriaci; fu teatro di molte battaglie della I guerra mondiale con migliaia di morti sia sul fronte italiano che austriaco. è una zona paesaggistica molto bella e ai più sconosciuta. Bene.…
-
Le fucine di Casto 2017
l Parco de le Fucine di Casto (Brescia) in Val Sabbia Eccoci qua, alle Fucine di casto, per la seconda volta, ma con un nutrito gruppo di amici 18 in tutto. Numero assai grosso che mette in crisi all'inizio l'organizzazione che normalmente aspetta solo famiglie. I volontari sono più che preparati e in 10 minuti vestono e imbragano tutto il gruppo. Uno di loro ci accompagna all'inizio del percorso e ci fa da guida, spiega chi sono, cosa fanno, che finanziamenti ricevono e come organizzano i turisti che vengono appositamente per le Fucine di casto, molti sono stranieri. Ci dicono anche che a giugno hanno fatto una apertura serale e…
-
Castell’Arquato in un giorno
In scooter a Castel Arquato Una giornata immersi nel medioevo. Il nostro viaggio per Castel Arquato inizia come al solito in Franciacorta. Da Brescia/Cremona si prende l’autostrada A21 uscita Fiorenzuola d’Arda. Fuori dal casello si incontra subito un cartello che ci indica la strada. L’autostrada si percorre in tutta tranquillità, vogliamo evitare le oramai migliaia di rotonde, autovelox, limiti vari imposti dai comuni padani. Dopo un’ora e trenta arriviamo a destinazione. Castell’Arquato è un bellissimo borgo medievale . Strategicamente situato sulle prime alture della Val D’Arda, il borgo è arroccato lungo una collina e domina il passaggio. Il centro storico si è sviluppato sulla riva sinistra del torrente Arda.…
-
MADRID 2017 home
Il gruppo “La cena del fungo” a Madrid. Affascinante capitale spagnola e capoluogo di provincia della regione dell’antica Castilia e sorge sull’altopiano del Meseta; si trova quindi nel cuore della Spagna. La caratteristica che più colpisce di Madrid, è la sua uniforme bellezza: non vi sono, infatti, inestimabili monumenti e angoli particolarmente famosi, ma l’insieme degli edifici baroccheggianti, l’intersecarsi delle stradine interne, colpiscono forse di più di una bella piazza. La capitale spagnola non è quindi come le altre capitali europee che posseggono un enorme patrimonio storico, ma è una città moderna che offre aspetti culturali importanti, si pensi ai vari Musei assieme a una visitabilità turistica particolare. Altra caratteristica è…
-
Madrid Stazione ferroviaria
Madrid Stazione ferroviaria STAZIONE ATOCHA – Descrizione Nella più grande stazione ferroviaria della città di Madrid trova il suo spazio un’isola verde con pochi eguali nel mondo. La stazione Atocha è un opera d’arte dove vegetazione, acciaio e cemento si uniscono in modo armonioso. La stazione fu realizzata dal 1888 al 1892, sotto la direzione di Alberto del Palacio Elissagne con la collaborazione del celebre Gustave Eiffel. La stazione è stata ricostruita in seguito all’efferato attentato del 11 marzo 2004, che uccise 191 persone e ne ferì 1800. La parte della vecchia stazione oggi ospita un giardino tropicale di quattromila metri quadrati. È una vera e propria foresta esotica…
-
Madri Parco del Retiro (parque de el retiro)
Madrid: Parco del Retiro Il Parco del Buen Retiro, spesso abbreviato semplicemente come El Retiro, è un accogliente rifugio dal brusio e dalla frenesia del centro di Madrid. Il parco si estende su 125 ettari, che lo rendono uno dei più grandi parchi a Madrid, dopo il parco di Casa de Campo. E ‘anche il più l’area verde più antica, infatti venne aperto al pubblico nel 1869, ma era già stato in uso della famiglia reale a partire dalla metà del XVII secolo. Il Buen Retiro ha diversi giardini e monumenti che da soli meritano una visita, in particolare la Rosaleda, un sontuoso giardino di rose con diverse migliaia…
-
Madrid notturna
Madrid notturna A Madrid potrai trovare qualsiasi cosa tu stia cercando. Passeggiare per Madrid di notte è come viaggiare attraverso mondi diversi con le loro atmosfere e le loro caratteristiche. Se ti piace la musica alternativa è una buona idea fare un giro a Malasaña o Lavapiés. Intorno al Sol e nel centro storico è possibile trovare differenti tipi di musica. Sulla Gran Via potrai fare shopping in tutti i che sono negozi aperti fino a tardi. [ngg_images source=”galleries” container_ids=”32″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”120″ thumbnail_height=”90″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”100″ number_of_columns=”03″ ajax_pagination=”1″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” template=”default” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
-
Madrid – cose stravaganti viste
Madrid – cose stravaganti viste Nulla di particolare ma è bello pubblicare anche le co [ngg_images source=”galleries” container_ids=”31″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”120″ thumbnail_height=”90″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”100″ number_of_columns=”03″ ajax_pagination=”1″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” template=”default” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]se stravaganti che hai visto o che si sono notate.
-
Madrid 2017 e La cena del fungo
La cena del fungo colpisce ancora. Madrid 2017 e La cena del fungo! Dopo Valencia ora tocca a Madrid. Il gruppo “La cena del fungo” ha visitato la città, soprattutto i ristoranti e le birrerie, nella settimana santa sia di giorno che di notte. Questa è una piccola raccolta di foto dei presenti: hombres, mujeres, niños y niñas. Madrid 2017 e Puerta do sol. C’era una volta un orso e un albero di corbezzolo carico di frutti. Oltre a essere il simbolo della città, questa immagine è il tema della statua di “Puerta del Sol”. La zona è nota anche per la torre dell’orologio sul palazzo delle poste, e per i…
-
MADRID 2017
Madrid, affascinante capitale spagnola e capoluogo di provincia della regione dell’antica Castilia e sorge sull’altopiano del Meseta; si trova quindi nel cuore della Spagna. La caratteristica che più colpisce di Madrid, è la sua uniforme bellezza: non vi sono, infatti, inestimabili monumenti e angoli particolarmente famosi, ma l’insieme degli edifici baroccheggianti, l’intersecarsi delle stradine interne, colpiscono forse di più di una bella piazza. La capitale spagnola non è quindi come le altre capitali europee che posseggono un enorme patrimonio storico, ma è una città moderna che offre aspetti culturali importanti, si pensi ai vari Musei assieme a una visitabilità turistica particolare. Altra caratteristica è la vita che s’incontra per le…
-
Passo Resia
articolo in fase di stesura Dallo Stelvio al Passo resia
-
Stelvio 2758 mt
Passo dello Stelvio 2758 mt in moto. È considerata una delle strade più pericolose al mondo. Le foto dello Stelvio che riassumono una delle esperienze fondamentali per ogni scooterista o motociclista che si rispetti. Se non sai di cosa parlo allora clicca qui per vedere la pagina di Wikipedia per capire di cosa si parla. Haimè! Il Passo dello Stelvio è uno dei luoghi di pellegrinaggio motociclistico più famosi al mondo. Tecnicamente il passo più alto d’Italia e il secondo d’Europa, praticamente uno spettacolo unico. Non vi è rispetto per i deficienti, gli sbruffoni e i fighetti, ma ci sono, solo per chi sale e arriva, saluti, sorrisi e soprattutto rispetto. Non è importante…
-
Lago di Ledro
Lago di Ledro via lago d’Idro Con il nostro fido Atlantic 500 sprint abbiamo visitato il lago di Ledro, accesso dal lago di Idro e poi giù fino a Riva del Garda. Questo giro permette anche di visitare la Rocca d’Anfo, esempio di roccaforte Asburgica attualmente visitabile. La Valle di Ledro è una valle del Trentino. È una valle prealpina di origine glaciale che corre da est a ovest geologicamente interessante per la sua formazione. Questa sua caratteristica permette, a noi moto / scooteristi, di divertirci senza rischiare. I tornanti sono belli, larghi o stretti a seconda di come vuoi piegare, la gola di accesso è affascinante…
-
Valencia 2016
Valencia è la terza città più grande della Spagna a metà strada lungo la costa mediterranea, una meravigliosa città di mare nota per il suo clima eccezionale, con splendide spiagge sabbiose vicine alla città come la vicina Las Arenas, Levante / Malvarrosa Beach, spiaggia di Pineda e Saler Beach, e con più di 500 km di costa attraente. Festeggiate l’arrivo in spiaggia con un Agua de Valencia, cocktail a base di champagne inventato qui. Nessun altra città in Spagna ha visto una tale trasformazione come quella che l’ha investita positivamente nei primi anni ’90. Valencia non ha certo paura di innovare, pur amando visceralmente le sue tradizioni: alla periferia della…
-
Tavernola – Vigolo – Colli San Fermo
Mototurismo. Si tratta di un motoitinerario ad anello di 50 km circa altamente panoramico tra il lago di Iseo e la Val Cavallina, il tratto del percorso è misto asfalto – sterrato. Le moto possono tranquillamente percorrerlo, gli scooter possono percorrerlo se guidati con sicurezza e tranquillità. Sconsigliato agli scooter se piove; la parte di scollinamento tra il lago di Iseo e la val Cavallina è in un bosco spettacolare che forma una galleria con i suoi rami, ma per questo il fondo non asfaltato può diventare fangoso e scivoloso per le ruote lisce. È, forse, uno dei più bei panorami che ho percorso sino ad ora, la parte del lago d’Iseo…
-
Parco Torbiere di Iseo
Breve tour partenza e arrivo dal casello della A4 di Rovato (BS) m per chi vuole gira re in Franciacorta si può fare gironzolando a caso in quanto la stessa franciacorta è delimitata dalle colline moreniche del lago di Iseo e quindi basta rimanere all’interno.
-
Passo del Maniva
I viaggi di Gualtiero e Annamaria in Maniva
-
Le fucine di Casto in scooter
Parco del le Fucine di Casto (Brescia) in Val Sabbia A volte non si conosce per niente il proprio territorio e i suoi dintorni, bisogna tornarci da turista per sentito dire. Questo articolo è per motociclisti o scooteristi, per chi vuol fare trekking legga qui. Sinceramente non l’avevo mai sentito nominare poi, una domenica Francesca sentendoci parlare di cosa fare, dove andare, ecc… ci ha proposto di farci una gita in Val Sabbia al Parco delle Fuci ne. Premetto che in casa 2 figlie sono scout e agli altri componenti non dispiace scoprire qlc di nuovo. Il Parco è una vera meraviglia: montagne con rocce a strapiombo, vie ferrate, ponti…
-
Le fucine di Casto
l Parco del le Fucine di Casto (Brescia) in Val Sabbia A volte non si conosce per niente il proprio territorio e i suoi dintorni, bisogna tornarci da turista per sentito dire. Sinceramente non l’avevo mai sentito nominare poi, una domenica Francesca sentendoci parlare di cosa fare, dove andare, ecc… ci ha proposto di farci una gita in Val Sabbia al Parco delle Fucine. Premetto che in casa 2 figlie sono scout e agli altri componenti non dispiace scoprire qlc di nuovo. Il Parco è una vera meraviglia: montagne con rocce a strapiombo, vie ferrate, ponti tibetani e per chi vuole bagnarsi, laghetti turchesi dall’acqua cristallina e ben fredda, torrentelli che…
-
Chioggia
Chioggia ( in fase di stesura) [ngg src=”galleries” ids=”11″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_width=”180″ thumbnail_height=”120″ thumbnail_crop=”0″ images_per_page=”64″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ template=”D:\inetpub\webs\vgiit\web\wp-content\plugins\nextgen-gallery\products\photocrati_nextgen\modules\ngglegacy\view\gallery-caption.php”]
-
Val Camonica 2015, 2016
Val Camonica 2015, 2016 la valle più estesa della provincia di Brescia Val Camonica 2015-2016, non solo POTA ( articolo in fase di installazione) Gualtiero Vi augura una buona visione. Delle tre valli Bresciane, la valle più estesa. Dedica tre minuti a questa piccola recensione e, forse, troverai un luogo dove poter passare uno o più giorni. « Valcamonica, delle vallate lombarde la più estesa e non men celebre per guerreschi fatti nelle antiche storie, per famiglie nobili e onoratissime, e per uomini che sono stati illustri per lettere, per armi, e per carichi importanti; per fertilità del suo suolo; per industria e per commerci de’ suoi abitanti… » (Agostino…
-
The Floating Piers di Christo sul lago di Iseo
The Floating Piers è stato concepito da Christo e Jeanne-Claude insieme nel 1970. Come con tutti i progetti il ponte,Floating Piers è finanziato interamente attraverso la vendita di opere originali di Christo. L’opera è realizzata con un sistema a moduli di pontili galleggianti composto da 200 mila cubi in polietilene. La passerella è interamente ricoperta da 70 mila metri quadrati di un tessuto particolare, un tipo di nylon, fatto realizzare dall’artista, perchè diventa cangiante con l’acqua e l’umidità: dal giallo dalia diventa color oro acceso fino a tendere al rosso. “Crea un effetto dorato sul lago”, aveva spiegato Christo. The Floating Piers è stata interamente realizzata in materiale riciclabile, e non è…
-
Gole del Verdon
[singlepic id=6 w=120 h=90 ] Gole del Verdon, un viaggio tra le Alpi Italiane e Francesi In Francia, non molto lontano dal confine con la Liguria, esiste uno degli angoli d’Europa più belli per viaggi in scooter: le Gole del Verdon, il più grande Canyon d’Europa. Possiamo descrivere questo luogo come: stupefacente, gigantesco, favoloso, immenso, magnifico, imponente , ma soprattutto moto visitabile. Le Gole del Verdon sono state scavate dall’omonimo fiume che ha creato durante i millenni una stretta gola lunga 25 chilometri e profonda 700 metri. Vi si trova un bellissimo lago ed è una grande attrazione della Provence. Se siete degli appassionati di viaggi in moto, non potrete…
-
Torbiere di Iseo
La passseggiata è molto bella e articolata, è posta nella zona limitrofa al paese di Iseo, ma per questo visitate il sito apposito. Sul sito ufficiale troverete fotografie assai più belle. “La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, dichiarata “zona umida di importanza internazionale” secondo la Convenzione di Ramsar e Sito di Interesse Comunitario (SIC) della Rete Natura 2000, è considerata un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Ciò si deve alla varietà di habitat e di specie, acquatico-palustri, pregiate o di interesse comunitario presenti nel territorio, rare o a rischio di estinzione in Lombardia e in Italia. Articolo tratto dalla presentazione in http://www.torbieresebino.it ” Buona passeggiata [ngg src=”galleries” ids=”5″…
-
Sacrario del Monte Grappa
Monte Grappa 02/06/2022 ritorniamo sul Monte Grappa Con molto piacere, come per la prima volta, ritorniamo sul Monte Grappa, stesso mal di pancia stessi pensieri, ma questa volta non ci accoglie un sole intenso, ma una giornata nebbiosa. Tutto è più struggente. Passano biciclette, moto, auto, ma una sola è la cosa che tutti dicono, pensano o nascondono:<<Ma quanto hanno patito i nostri nonni?>>. Mi giro a guardare i militari odierni di guardia che parlottano e spero che continuino ad “allenarsi” a quel tremendo gioco che è la guerra senza mai applicare le loro abilità! Ce ne torniamo in pianura. 17/08/2020 Sarà un giro in moto per…